Sommario
ToggleOverbooking? Come proteggere il tuo business e ottenere il rimborso in caso di imbarco negato all’aeroporto
Una trasferta di lavoro potrebbe davvero essere decisiva per far crescere il tuo business o per stringere un accordo importante per l’azienda. Ma se giungessi al gate e ti dicessero “imbarco negato”? Questo…piccolo contrattempo potrebbe farti perdere un’opportunità o addirittura far saltare un contratto. Ecco perché, se la compagnia aerea ti lascia a terra per overbooking e non hai accettato volontariamente di rinunciare al tuo posto, non sei tenuto a subire il danno in silenzio. Qualunque viaggiatore, ma ancor più un business traveller dovrebbe conoscere i suoi diritti e far valere la sua richiesta di risarcimento perché un ritardo o un imbarco negato non sono solo un fastidio: rappresentano un problema che può avere conseguenze reali sulla tua attività professionale.
Hai mai sentito quell’annuncio in aeroporto in cui cercano passeggeri disposti a rinunciare al proprio volo in cambio di qualche benefit? Magari un upgrade in business class, un voucher di viaggio o persino una somma di denaro? Se viaggi per lavoro, difficilmente potrai permetterti di accettare un cambio di programma. Ma cosa succede se sei proprio tu a non poter salire sull’aereo contro la tua volontà? Vediamo insieme come funziona la richiesta di rimborso per un negato imbarco e scopriamo cosa puoi fare per ottenere un risarcimento quando sei in trasferta per affari.
Tabella valori compensazione pecuniaria :
Quando una compagnia può negarti l’imbarco?
Se hai un biglietto valido, sei già al gate e hai fatto tutto secondo le regole, la compagnia aerea potrebbe comunque decidere di non farti salire a bordo. Si tratta di un classico caso di imbarco negato. Questo succede principalmente a causa di overbooking, cioè in quella situazione in cui la compagnia ha venduto più biglietti dei posti effettivamente disponibili sull’aereo.
Per un viaggiatore d’affari incorrere nell’overbooking è davvero una spiacevole spada di Damocle poiché potrebbe far perdere un meeting strategico, arrivare in ritardo a una conferenza o dover addirittura riprogrammare una serie di incontri. La compagnia potrebbe chiedere se ci sono volontari disposti a rinunciare al volo in cambio di compensazioni. Tuttavia, se nessuno si fa avanti e vieni selezionato arbitrariamente per restare a terra, hai diritto a un risarcimento economico.
Quando hai diritto a un risarcimento?
Se la compagnia non riesce a trovare volontari e ti esclude dal volo senza darti scelta, allora hai diritto a un risarcimento. L’ammontare del rimborso dipende dalla distanza del volo. Se il tuo viaggio d’affari prevede una tratta breve, fino a 1.500 km, il risarcimento è di 250 euro; se il raggio è tra i 1.500 ai 3.500 km puoi ottenere 400 euro. Invece, se la tua trasferta è oltre i 3.500 km, il rimborso arriva fino a 600 euro.
Oltre a questo, la compagnia aerea è obbligata a offrire assistenza immediata. Questo significa che, mentre aspetti un nuovo volo, devi ricevere cibo e bevande gratuite e, se il ritardo si prolunga, anche una sistemazione in hotel con trasporto incluso. Per un business traveller, questo non è solo un diritto, ma una necessità per poter continuare a lavorare anche in caso di contrattempi.
Se il rifiuto di imbarco ti ha costretto a cambiare i piani, hai due opzioni: richiedere il rimborso totale del biglietto oppure accettare un volo alternativo proposto dalla compagnia. Se la compagnia ti propone un volo sostitutivo che arriva a destinazione con un ritardo minimo, la compensazione economica può essere ridotta fino al 50%.
Cosa fare se ti negano l’imbarco?
Se sei in viaggio per lavoro e ti ritrovi bloccato in aeroporto senza poter salire sull’aereo, non puoi permetterti di perdere tempo. La prima cosa da fare è chiedere alla compagnia una dichiarazione scritta che confermi il motivo per cui non ti hanno fatto imbarcare. Questo documento è essenziale se vuoi ottenere un risarcimento e per giustificare eventuali ritardi con i tuoi colleghi o clienti.
Mentre aspetti, raccogli tutte le ricevute di eventuali spese extra sostenute, come pasti, taxi o connessioni internet per lavorare. Potrai richiedere il rimborso di queste spese. Non dimenticare di insistere affinché la compagnia ti fornisca subito snack e bevande, dato che è un tuo diritto.
Come ottenere un risarcimento per imbarco negato?
Dal 2004, il Regolamento UE 261/2004 stabilisce che i passeggeri hanno diritto a un risarcimento in caso di overbooking. La richiesta di compensazione può essere fatta fino a tre anni dopo il volo, quindi se sei stato bloccato in un viaggio d’affari recente, puoi ancora rivendicare il tuo rimborso.
L’importo della compensazione non dipende dal prezzo del biglietto, ma esclusivamente dalla distanza del volo, come abbiamo già visto qualche riga più su. Quindi, anche se hai prenotato un volo in economy con una tariffa scontata, la tua richiesta di risarcimento è valida tanto quanto quella di un viaggiatore in prima classe.
Se la compagnia non ti offre un’alternativa di viaggio accettabile per i tuoi impegni, puoi decidere di prenotare autonomamente un altro volo e poi chiedere il rimborso del biglietto originale. Questo è particolarmente importante per i viaggiatori d’affari che devono rimanere flessibili e non possono aspettare soluzioni poco convenienti.
Quanto tempo hai per chiedere il rimborso
Le richieste di risarcimento possono essere fatte fino a tre anni dopo il volo. Se un rifiuto di imbarco ti ha causato un danno professionale, vale la pena verificare se puoi ancora ottenere un rimborso. Anche se all’inizio hai deciso di lasciar perdere, potresti essere ancora in tempo per far valere i tuoi diritti.
Per un viaggiatore d’affari, ogni dettaglio conta e conoscere le regole sul rifiuto di imbarco può fare la differenza tra un viaggio di successo e una trasferta da dimenticare.
Scopri cosa fare anche in caso di:
Cosa fare in caso di bagaglio smarrito e come ottenere il risarcimento dalla compagnia aerea.
Cosa fare in caso di bagaglio danneggiato: una guida su come ottenere il risarcimento.
Cosa fare nelle business lounge più lussuose degli aeroporti. La lounge aeroportuale ha il compito di rendere più agevole e scorrevole il tempo trascorso nello scalo tra poltroncine, buffet e giornali a disposizione dei passeggeri.
Photo credit: JohNNN ZHANG