Rimborsi per ritardi aerei: guida al risarcimento

Condividi

Guida pratica ai rimborsi per ritardi aerei: quando hai diritto a un indennizzo? Come richiederlo e quali strumenti usare per monitorare lo stato di un volo

Se sei un business traveller, sai bene quanto un ritardo aereo possa essere un vera catastrofe per la buona riuscita di una trasferta. Soprattutto se la logistica prevede ritmi serrati e una riunione a ridosso dell’atterraggio. Infatti ogni minuto passato in aeroporto ad aspettare un volo in ritardo è un minuto in meno per chiudere affari, incontrare clienti o semplicemente rilassarti dopo una lunga giornata di lavoro. Fortunatamente, talvolta i disagi possono essere mitigati dalla legge che in alcuni casi prevede rimborsi per ritardi aerei. Vediamo insieme come funziona nel dettaglio la procedura per ottenere un indennizzo per ritardo aereo e quali sono i diritti che puoi far valere in queste situazioni.

Come funzionano i rimborsi aerei?

Immagina di avere un’importante riunione a Londra, magari un appuntamento con un potenziale cliente o una conferenza internazionale a cui devi assolutamente partecipare. Hai pianificato il viaggio nei minimi dettagli, ma appena arrivi in aeroporto scopri che il tuo volo da Milano ha subito un ritardo di quattro ore. Oltre al disagio di dover passare il tempo in aeroporto, a causa del ritardo aereo rischi di compromettere l’intero viaggio d’affari.

In questi casi, il Regolamento Europeo 261/2004 stabilisce che i passeggeri hanno diritto a una compensazione pecuniaria qualora il ritardo del volo superi le tre ore e sia imputabile alla compagnia aerea. Questo significa che se la causa del ritardo non dipende da fattori esterni, come condizioni meteorologiche avverse o scioperi del personale di sicurezza aeroportuale, puoi chiedere un rimborso economico che varia tra i 250 e i 600 euro, a seconda della distanza percorsa dal volo.

Quali voli sono rimborsabili?

Non tutti i voli rientrano nei criteri previsti dalle politiche di rimborso. Questa distinzione è fondamentale per evitare contestazioni o richieste non andate a buon fine. I voli che possono dare diritto a una compensazione sono quelli che partono da un aeroporto situato all’interno dell’Unione Europea, indipendentemente dalla compagnia aerea con cui viaggi, oppure quelli che arrivano in un aeroporto dell’UE operati da una compagnia aerea europea. Se il ritardo supera le tre ore e la responsabilità è della compagnia aerea, hai ottime probabilità di ottenere un rimborso.

Tuttavia, ci sono casi in cui il rimborso non è previsto. Ad esempio, se il ritardo è causato da eventi eccezionali, come condizioni meteorologiche estreme, attacchi terroristici, instabilità politica o problemi di sicurezza imprevisti, la compagnia aerea non è tenuta a pagare alcun indennizzo.

Come chiedere il rimborso per ritardo aereo?

Per ottenere rimborsi per ritardi aerei, è fondamentale seguire una procedura precisa e documentare tutto nei minimi dettagli. Per prima cosa, conserva la carta d’imbarco e ogni prova che attesti il ritardo del volo, come screenshot delle informazioni sulla partenza, email di notifica della compagnia aerea o ricevute delle spese sostenute durante l’attesa nello scalo.

Successivamente, dovrai contattare la compagnia aerea e presentare una richiesta ufficiale di rimborso, che può essere effettuata tramite il sito web della compagnia, utilizzando i moduli predisposti per questi casi. Alcune compagnie offrono un servizio clienti dedicato a queste situazioni, mentre altre possono rendere il processo più lungo e complesso. Se non vuoi occupartene direttamente o se la compagnia tarda a rispondere, puoi rivolgerti a servizi di claim management, aziende specializzate nella gestione dei rimborsi aerei, che si occupano della pratica in cambio di una percentuale sulla compensazione ottenuta.

Che cosa è la compensazione pecuniaria?

La compensazione pecuniaria è un indennizzo economico a cui i passeggeri hanno diritto in caso di ritardo prolungato del volo. L’importo varia in base alla distanza della tratta e segue regole precise. In particolare, i rimborsi previsti sono i seguenti: 

  • 250 euro per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri; 
  • 400 euro per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 chilometri; 
  • 600 euro per le tratte aeree che non rientrano nei casi precedenti.

È importante sottolineare che la compensazione pecuniaria non copre le spese extra sostenute dal passeggero, come il costo di un hotel o di pasti aggiuntivi, ma rappresenta un risarcimento per il disagio subito a causa del ritardo del volo. Se il volo viene cancellato o posticipato di diverse ore, la compagnia è comunque obbligata a fornire assistenza, offrendo pasti, bevande e, in alcuni casi, anche un alloggio per la notte.

Come vedere i ritardi aerei?

Se viaggi frequentemente per lavoro, sapere in anticipo se il tuo volo potrebbe subire ritardi è essenziale per pianificare al meglio gli impegni. Esistono diverse piattaforme online che permettono di controllare i ritardi dei voli in tempo reale. Tra le più affidabili ci sono Flightradar24 e FlightAware: due strumenti che forniscono aggiornamenti costanti sullo stato dei voli, mostrando eventuali ritardi e modifiche dell’orario di partenza.

Anche i siti web delle compagnie aeree e degli aeroporti aggiornano costantemente le informazioni sui voli in partenza e in arrivo, per cui è sempre consigliabile consultare queste fonti poco prima di partire per l’aeroporto.

Come vedere il volo di un aereo in tempo reale?

Se vuoi monitorare il percorso di un volo specifico in tempo reale, puoi affidarti alle stesse piattaforme specializzate che permettono di tracciare la posizione degli aerei in ritardo. Stiamo parlando ancora di servizi come Flightradar24 e FlightAware che mostrano una mappa interattiva con informazioni dettagliate sui voli, compresa l’altitudine, la velocità e l’orario di arrivo previsto.

Anche le compagnie aeree offrono spesso un servizio di tracciamento direttamente sui loro siti web o tramite le proprie app ufficiali. Avere accesso a queste informazioni è particolarmente utile per chi viaggia per affari e vuole anticipare eventuali cambiamenti di programma, riducendo il rischio di perdere coincidenze o appuntamenti importanti.

Sapere dove si trova il tuo aereo in ogni momento ti permette di gestire meglio il tempo, avvisare eventuali colleghi o clienti in attesa e capire se hai diritto a un rimborso in caso di ritardo significativo. Perché alla fine, il viaggio d’affari perfetto non è solo una questione di destinazione, ma anche di efficienza e pianificazione intelligente.

Durante l’attesa in aeroporto, potresti scoprire:

Le business lounge più lussuose negli aeroporti. La lounge aeroportuale ha il compito di rendere più agevole e scorrevole il tempo trascorso nello scalo tra poltroncine, buffet e giornali a disposizione dei passeggeri.

Gli spazi di coworking negli aeroporti. Un servizio legato alla crescita del remote working e dei nomadi digitali.

Quali sono gli aeroporti in cui devi camminare di più? La classifica europea dove si arriva a camminare fino a mezz’ora.

Photo credit. Gustavo Fring

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi