Parcheggi Malpensa: tariffe, servizi e distanze

Condividi

Che tu sia il tipo che prende un volo al mese o quello che conosce a memoria l’orario della Milano–Malpensa, trovare parcheggio auto Malpensa non è mai un dettaglio. Specialmente quando sei in ritardo, hai la valigia nella mano sinistra, il laptop in quella destra e zero pazienza. Ecco perché abbiamo messo insieme tutto quello che devi sapere sui parcheggi a Malpensa aeroporto. Da dove parcheggiare a Malpensa t1 ai parcheggi a Malpensa Terminal 2, scopri servizi, tariffe e il servizio navetta per i terminal. 

Come funziona il parcheggio Milano Malpensa?

Parcheggiare a Milano Malpensa è molto più semplice rispetto al passato. L’aeroporto offre diverse aree di sosta ufficiali, sia per il Terminal 1 che per il Terminal 2. A Malpensa parcheggio e servizi conseguenti sono stati pensati per diversi tipi di viaggiatori: dal manager sempre di corsa che vuole l’auto a due passi dal gate, al pendolare del volo che vuole risparmiare e cerca un parcheggio Malpensa low cost. I parcheggi principali includono il P1 Long Term, il P2 Executive, il P3 Express, il P4 Holiday, il P5 Easy e il P6 Smart. Alcuni sono coperti, come il P2, altri scoperti, come il P4 o il P6, ma tutti sono controllati, videosorvegliati e collegati ai terminal. I parcheggi ufficiali sono gestiti da SEA e segnalati lungo tutto il tragitto. E se sei in ritardo cronico? C’è sempre il parcheggio con Telepass: passi, parcheggi e sei già in fila per i controlli.

Quali sono i parcheggi Malpensa Terminal 1?

Il parcheggio Malpensa Terminal 1 offre diverse opzioni. Ma attenzione: non tutti i parcheggi sono uguali, e scegliere quello giusto può fare la differenza tra un imbarco sereno e una corsa con il trolley stile maratona. Al Terminal 1 ci sono cinque parcheggi principali: P1 Long Term, P2 Executive, P3 Express, P4 Holiday e P5 Easy. Ognuno ha una sua personalità – come i colleghi d’ufficio, insomma.

Malpensa Terminal 1 parcheggio P1 Long Term

Il P1 Long Term è quello più “basic”, perfetto per chi parte per più giorni e vuole risparmiare. È scoperto, leggermente più distante (circa 4-5 minuti a piedi dal terminal), ma tranquillo, videosorvegliato e soprattutto economico.

 Parcheggio coperto Malpensa P2 Executive

Il P2 Executive, invece, è il parking Malpensa dei manager. Si tratta del parcheggio Malpensa coperto per eccellenza; elegante e sorvegliato, è collegato direttamente al terminal con ascensore. Esci dall’auto, premi un pulsante e in meno di 3 minuti sei al check-in. È più caro, ma se hai una valigetta piena di contratti e poco tempo, vale ogni euro.

Come accedere al parcheggio P2 Malpensa?

Il P2 Executive si trova sotto il Terminal 1. Puoi accedervi seguendo i cartelli “P2 Executive” dalla superstrada. All’interno è tutto coperto, videosorvegliato e ha accesso diretto al terminal tramite ascensori. Dall’auto al controllo passaporti in meno di quattro minuti, anche con il trolley e il cappotto invernale. Le tariffe partono da circa ventinove euro al giorno, ma prenotando online puoi scendere anche a diciannove o ventuno euro al giorno.

Aeroporto Malpensa parcheggio P3

Poi c’è il P3 Express, pensato per chi accompagna o aspetta qualcuno. È adiacente all’ingresso partenze, comodo per i saluti rapidi o per chi deve scaricare velocemente l’ospite internazionale in visita.

Aeroporto Malpensa parcheggio P4 Holiday

Il P4 Holiday è un buon compromesso: scoperto, più economico del P2, e con una navetta gratuita che ti porta al terminal in pochi minuti. Se parti per un viaggio lungo, è l’ideale: lasci l’auto lì e ti rilassi.

Parking Malpensa Terminal 1 P5 Easy

Infine, il P5 Easy è leggermente più lontano e meno conosciuto, ma a volte ha tariffe interessanti. Anche questo è servito da navetta, ed è una buona opzione se i parcheggi principali sono pieni o troppo costosi.

Dove si trova il parcheggio di breve sosta al Terminal 1 di Malpensa?

Si trova proprio di fronte all’ingresso principale del Terminal 1. I primi dieci minuti sono gratuiti, mentre per una sosta fino a un’ora si pagano circa tre euro. Le tariffe aumentano rapidamente per soste più lunghe. È l’ideale per chi accompagna un collega o un cliente importante. Basta seguire i cartelli “Sosta Breve” appena arrivi in zona terminal. Se lasci l’auto lì più a lungo, preparati a pagare un bel po’: è pensato per chi sta pochi minuti, non per chi deve volare.

Come prenotare il parcheggio Aeroporto Malpensa?

La prenotazione dei parcheggi Malpensa Milano è semplice e ti fa risparmiare tempo e denaro. Basta andare sul sito ufficiale di Milano Malpensa o su portali di comparazione come ParkVia, MyParking o Parkos. Una volta inserite le date di partenza e ritorno, puoi scegliere il parking Malpensa in base alla distanza dal terminal, se è coperto o scoperto, e se include servizi aggiuntivi come la navetta o la ricarica per veicoli elettrici. Ad esempio, se voli dal Terminal 1 per una conferenza a New York e rientri dopo una settimana, potresti scegliere il P2 Executive, comodo e vicino all’ascensore che porta direttamente al check-in. Se invece parti dal Terminal 2 per una due-giorni a Berlino, il P6 Smart è perfetto per una sosta economica. Una volta prenotato, ricevi un QR code o un codice da inserire all’ingresso: tutto automatico.

Un consiglio dai frequent flyer? Prenota online, confronta i prezzi (che variano molto in base alla stagione) e valuta in base al tempo che hai a disposizione. Meglio spendere qualche euro in più e arrivare rilassato al gate, piuttosto che farti un 800 metri a passo svelto col trolley saltellante.

Come prolungare il parcheggio a Malpensa?

Succede: la riunione si allunga, il volo viene cancellato, o decidi di rientrare il giorno dopo per goderti un’ultima cena con i colleghi. Se hai prenotato online, puoi gestire tutto dalla tua area personale: accedi, modifica la data di uscita e il sistema ti calcolerà l’eventuale differenza. Se invece sei entrato senza prenotazione, puoi semplicemente pagare l’eccedenza alle casse automatiche prima di uscire. Per chi ha il Telepass, la tariffa viene aggiornata in base alla reale durata della sosta, senza fare nulla. L’importante è ricordarsi di farlo prima di varcare la sbarra.

Come funziona il parcheggio Malpensa T2?

Il Terminal 2 è principalmente dedicato ai voli easyJet. Il parcheggio a Milano Malpensa T2 sono i seguenti:

P6 Smart: parcheggio Malpensa con navetta

È il parcheggio ufficiale dedicato al Terminal 2. È scoperto, ma molto ampio e videosorvegliato. Il vero punto forte? La navetta gratuita attiva 24 ore su 24, che ogni 10 minuti ti porta dritto davanti all’ingresso partenze. È la scelta perfetta per trasferte di più giorni o per chi vola spesso con easyJet. I prezzi sono super competitivi: da 6 a 9 euro al giorno se prenoti in anticipo online. Si accede con QR code o Telepass, e in meno di 5 minuti sei ai controlli di sicurezza.

Malpensa parking T2: sosta breve

Serve per chi accompagna o va a prendere qualcuno al volo. Si trova proprio davanti all’ingresso del terminal. I primi 10 minuti sono gratuiti; dopo si pagano circa 3 euro per la prima mezz’ora, con costi che aumentano rapidamente. Ideale per le soste lampo, non per chi deve lasciare l’auto a lungo.

Dove posso trovare un parcheggio sosta Breve al Terminal 2 di Malpensa?

Anche al Terminal 2 c’è un’area dedicata alla sosta breve, proprio davanti all’ingresso. Le regole sono le stesse del Terminal 1: i primi dieci minuti sono gratuiti, poi si paga tre euro per la prima mezz’ora, con tariffe crescenti. È comodo per i saluti veloci al volo, o se accompagni un collega che parte per Londra alle sei del mattino. Segui i cartelli “Sosta Breve” appena entri nella zona del parking Malpensa terminal 2.

Come funziona il parcheggio Malpensa Telepass?

Attiva il servizio Telepass sul tuo profilo cliente e sei a posto: niente ticket, niente QR code. Appena arrivi, la sbarra ti riconosce automaticamente, e paghi in automatico. Funziona in tutti i parcheggi ufficiali di Malpensa. Se sei un frequent flyer, questo è il modo più veloce per non perdere nemmeno un secondo. Ti basta verificare che il tuo Telepass sia associato alla targa corretta.

Dove prendere la navetta per parcheggio P6 Malpensa?

La navetta del P6 parte ogni dieci minuti, attiva ventiquattro ore su ventiquattro. Puoi prenderla sia all’uscita del parcheggio che all’esterno del Terminal 2. Le fermate sono segnalate, coperte e dotate di pannelli con orari. Se atterri al Terminal 1 ma hai lasciato l’auto al P6, puoi prendere la navetta interna gratuita tra i terminal, che parte ogni sette-dieci minuti, e poi quella del P6.

Quanto costa parcheggio Malpensa aeroporto?

I costi variano a seconda del parcheggio e della durata. Il P6 Smart parte da sei euro al giorno se prenotato online. Il P1 Long Term costa circa dodici euro al giorno, il P4 Holiday da quindici a diciassette euro. Il P2 Executive arriva fino a ventinove euro al giorno, ma con sconti online si può scendere anche sotto i ventidue. La sosta breve costa circa tre euro l’ora, con dieci minuti iniziali gratuiti. Meglio prenotare, soprattutto in alta stagione o durante fiere e congressi. 

Come si paga parcheggio Malpensa?

Hai diverse opzioni: prenotazione online con carta, pagamento alle casse automatiche con contanti o carte, pagamento direttamente in uscita se hai il biglietto, oppure tramite Telepass, che fa tutto da solo. Le casse si trovano vicino agli accessi pedonali dei parcheggi, ben visibili e segnalate. Se vuoi evitare code o imprevisti, il QR code da smartphone è il top.

Qual è il parcheggio meno costoso a Malpensa?

Tra i parcheggi low cost a Malpensa non possiamo che consigliarti il P6 Smart, legato al Terminal 2. Prenotando in anticipo online, puoi spuntare prezzi davvero competitivi: da sei euro al giorno. Questo parcheggio low cost a Malpensa è ideale per trasferte di più giorni, specie se voli easyJet. E se parti dal Terminal 1? Nessun problema: usa la navetta interna tra i terminal, gratuita e attiva tutto il giorno.

Scopri anche:

La nostra guida a Milano per viaggi d’affari;

La nostra guida ai parcheggi di Roma Fiumicino;

La nostra guida all’aeroporto di Berlino;

La nostra guida all’aeroporto di Oslo;

Photo credit: Sergio Scandroglio

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi