Nuove rotte, nuovi viaggi: il business travel nell’era dei dazi e del caos logistico globale

Condividi

Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e resto del mondo, rilanciate dal ritorno sulla scena di misure protezionistiche in stile Trump, stanno provocando un terremoto nelle catene logistiche globali. Per molte aziende si tratta di un ostacolo. Per altre, una gigantesca occasione.

Nel mezzo del guado, c’è un comparto che troppo spesso viene considerato ancillare ma che, in realtà, sta diventando uno snodo strategico per interpretare il cambiamento: il business travel.

Caos o mappa da riscrivere?

Il commercio globale sta cambiando pelle. Il famoso “giardino delle rose” di Paesi ritenuti ostili all’interesse americano ha generato una ridda di nuovi dazi, rinegoziazioni di trattati e turbolenze nei flussi logistici. Il risultato? Un’apparente situazione di caos.

Ma attenzione: ogni fase di discontinuità porta con sé nuove geografie, nuove rotte e nuove necessità. L’importante è saperle leggere prima degli altri.

Nel settore logistico, ad esempio, le aziende più strutturate stanno già lavorando non tanto per contenere l’aumento dei costi, quanto per ripensare la propria collocazione strategica in un mercato che si sta riconfigurando. In questo scenario, ogni movimento – commerciale, logistico, relazionale – può rappresentare un vantaggio competitivo.

Business travel: non solo viaggi, ma esplorazione

E qui entra in gioco il business travel. Perché se le rotte si stanno riscrivendo, qualcuno dovrà esplorarle. Non parliamo di semplici trasferte operative, ma di missioni esplorative ad alto valore aggiunto, spesso affidate a dirigenti e manager senior.

Chi partirà nei prossimi mesi non lo farà solo per chiudere contratti o supervisionare progetti. Dovrà capire, osservare, stringere mani, valutare nuove partnership, aprire nuovi mercati. In poche parole: essere occhi e mente dell’azienda sul campo.

Il viaggio torna a essere uno strumento strategico, e richiede quindi un approccio più maturo, consapevole e ben pianificato.

Il travel manager? Sempre più stratega

Il nuovo ruolo del business travel impone un’evoluzione anche per chi, di mestiere, lo gestisce. Il travel manager non può più essere solo un ottimizzatore di costi e itinerari. Deve diventare consulente di mobilità aziendale, interlocutore diretto della direzione strategica.

Le sue competenze oggi spaziano dalla logistica alla sicurezza, dalla gestione del rischio alla valutazione del ROI delle trasferte. Ogni viaggio, soprattutto in contesti instabili o ad alto costo, dev’essere giustificato e misurabile. Chi parte, perché parte, cosa deve ottenere, quanto costerà e cosa porterà in termini di valore.

È un cambio di paradigma. Il business travel non è più un centro di spesa da tenere sotto controllo, ma un asset strategico da valorizzare.

USA: viaggi necessari per restare in gioco

Un esempio su tutti: gli Stati Uniti. Nonostante la stretta commerciale, restano il secondo (talvolta terzo) partner per l’export italiano. E in un contesto di tensione, la presenza fisica conta più che mai. Per farsi vedere, per rassicurare, per trattare.

È probabile che molte trasferte verso gli USA, nei prossimi mesi, coinvolgeranno direttamente i vertici aziendali. Perché le partite si giocano a livello alto, e richiedono presenza, ascolto, relazione. In molti casi, una videocall non basta.

Viaggiare per capire dove andare

Il messaggio è chiaro: le aziende che sapranno integrare mobilità, visione strategica e capacità di adattamento saranno le più attrezzate per affrontare la nuova fase dell’economia globale. I dazi, i colli di bottiglia logistici, le instabilità geopolitiche non vanno solo subite. Vanno interpretate. E, dove possibile, cavalcate. Il business travel sarà una delle chiavi per farlo.

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi