L’importanza del viaggio per i manager: ottimizzazione e crescita professionale

Condividi

Come trasformare il tempo in trasferta in un’opportunità formativa e strategica

Il ruolo del manager moderno è caratterizzato da un’agenda sempre più complessa, dove la gestione del tempo diventa cruciale per mantenere alte performance. Un aspetto rilevante, emerso durante l’ultimo modulo del corso “Travel for business Mastery“, dedicato ai travel manager, riguarda proprio la gestione del tempo speso in viaggio. Durante il corso, si è riflettuto su come trasformare le trasferte, spesso considerate un ostacolo, in un’opportunità di crescita personale e professionale.

Dati e tendenze: come i manager usano il loro tempo

Un’analisi della ripartizione del tempo dei manager ha messo in luce alcuni dati interessanti: il 17% del tempo è assorbito da telefonate, email e corrispondenza, mentre solo il 7% è dedicato alla riflessione strategica autonoma. Inoltre, un altro aspetto critico è il 3% riservato alla formazione e all’aggiornamento. La supervisione dei collaboratori occupa appena il 5%, mentre viaggi e trasferte rappresentano il 14% del tempo complessivo. Questi dati ci portano a riflettere su come la mobilità, anziché essere vista come un costo o una distrazione, possa diventare un’occasione per il miglioramento continuo e la pianificazione strategica.

A prima vista, questa percentuale potrebbe sembrare eccessiva, soprattutto se confrontata con il solo 7% dedicato alla riflessione strategica e il 3% alla formazione. Tuttavia, la riflessione che emerge è chiara: il tempo in viaggio non deve essere considerato un semplice spostamento da un luogo all’altro, ma piuttosto un momento prezioso da ottimizzare.

Ottimizzare i tempi di viaggio: una nuova prospettiva

Molti manager tendono a considerare le trasferte come una parentesi tra due momenti lavorativi attivi. Tuttavia, grazie alla tecnologia e a un approccio più consapevole, il tempo di viaggio può essere sfruttato in modo produttivo. Durante i voli o i tragitti in treno, infatti, è possibile dedicarsi alla lettura di report, all’ascolto di podcast formativi o alla pianificazione strategica. Non solo: le app per la gestione del tempo e i corsi brevi online consentono di utilizzare questi momenti per aggiornarsi e riflettere.

“Ogni viaggio rappresenta un’opportunità per riflettere senza le interruzioni tipiche dell’ufficio. È il momento ideale per approfondire argomenti di leadership o pianificare nuove strategie”. Questa visione è condivisa da molti partecipanti, che hanno evidenziato come la mobilità possa trasformarsi da vincolo a risorsa.

Ma l’idea di ottimizzare il tempo di viaggio implica un cambio di mentalità, soprattutto in aziende dove le trasferte sono percepite come un costo anziché un investimento. Incoraggiare i manager a prepararsi in anticipo con materiali formativi e strumenti digitali può garantire una gestione del tempo più efficace e una crescita personale costante.

Sull'autore

Condividi

Comments 1

  1. Molto interessante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi