In vigore la nuova Norma UNI 11977:2025 per Travel Manager, Fleet Manager, Mobility Manager e Chief FMT Officer

Condividi

Nuova Norma UNI 11977:2025 – Una svolta per i professionisti della mobilità: competenze riconosciute, ruoli chiari, nuove opportunità

10 aprile 2025 – Da oggi è ufficialmente in vigore la nuova norma UNI 11977:2025, dedicata ai profili professionali per la gestione della mobilità delle persone. Una svolta attesa da tempo nel panorama delle attività professionali non regolamentate, che finalmente definisce – in modo strutturato e riconosciuto – competenze, abilità, autonomia e responsabilità di figure strategiche all’interno delle aziende e organizzazioni.

La norma, elaborata dalla commissione tecnica UNI/CT 006 e UNI/CT 006/GL 32, a cui ha partecipato Travel for business e l’Associazione Italiana Travel Mobility Manager, sostituisce la precedente UNI/PdR 35:2018 e rappresenta un significativo passo in avanti nella direzione della professionalizzazione e valorizzazione di ruoli sempre più centrali nella transizione ecologica e nella trasformazione digitale dei sistemi di mobilità.

I profili professionali individuati dalla norma

La UNI 11977:2025 riconosce quattro profili chiave:

  • Fleet Manager
  • Travel Manager
  • Mobility Manager
  • Chief Fleet Mobility and Travel Officer (Chief FMT Officer)

Per ciascuno di questi, la norma dettaglia compiti, attività, conoscenze e abilità, basandosi sui criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Il risultato? Una mappa chiara e condivisa delle competenze necessarie per operare in modo efficace e responsabile all’interno di contesti pubblici e privati.

Un’opportunità concreta per professionisti e organizzazioni

La norma non si limita a descrivere i profili: fornisce anche indicazioni operative per la valutazione della conformità ai requisiti definiti. Questo significa che sarà possibile, attraverso strumenti oggettivi, certificare le competenze acquisite e migliorare la trasparenza nei processi di selezione, gestione e sviluppo del personale.

Una grande opportunità, quindi, non solo per i professionisti già attivi nel settore, ma anche per chi intende intraprendere una carriera in forte espansione. Le organizzazioni, da parte loro, potranno contare su riferimenti chiari per costruire strategie di mobilità più sostenibili, efficienti e coerenti con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e smart working.

Perché è importante?

La mobilità è un tassello cruciale nel mosaico della sostenibilità. Non è solo una questione di spostamenti, ma di efficienza operativa, impatto ambientale e qualità della vita. In questo contesto, disporre di professionisti preparati, riconosciuti e aggiornati è un vantaggio competitivo – e ora anche una possibilità concreta grazie alla UNI 11977:2025.

In sintesi: una norma, quattro profili, infinite possibilità. E una nuova strada tracciata per chi vuole contare, davvero, nel futuro della mobilità.

Vuoi sapere di più sulla norma?

Contattaci via mail a info@travelforbusiness.it oppure guarda il Webinar dedicato

Vuoi conoscere i corsi di formazione dedicati ai Travel e Mobility Manager per certificarti?

Clicca qui

Iscriviti oggi e dai slancio alla tua carriera nel mondo della mobilità!
Acquisisci competenze riconosciute, certificabili e richieste dalle organizzazioni pubbliche e private.
👉 Posti limitati – Richiedi informazioni ora!

Foto di fauxels: https://www.pexels.com/it-it/foto/gruppo-di-persone-riunite-intorno-a-un-tavolo-di-legno-3184360/

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi