Qual è il posto migliore in aereo?

Condividi

Come scegliere il posto migliore in aereo: guida per i viaggiatori business

Quando si viaggia per lavoro, ogni dettaglio conta. Dall’orario del volo alla comodità del sedile, ogni business traveller sa che qualunque piccola scelta può fare la differenza tra un viaggio produttivo e uno stressante. Anche selezionare il posto a sedere a bordo di un aereo gioca il suo bel ruolo. I viaggiatori d’affari, spesso abituati a ritmi serrati e impegni back-to-back, non possono permettersi di perdere tempo prezioso o di arrivare a destinazione affaticati. Per questo, scegliere il posto migliore in aereo non è solamente una questione di comfort, ma una vera e propria necessità logistica. Pensa al momento in cui si scende dall’aereo: quanto tempo in più perderesti se fossi seduto in ultima fila? Magari costretto anche a prendere il bus per arrivare allo scalo? Vediamo quindi quali sono le opzioni migliori e come scegliere il posto perfetto in base alle esigenze di un professionista in movimento.

In definitiva, la scelta del posto in aereo per un viaggiatore business non è una questione di semplice preferenza, ma di strategia. Un posto ben selezionato può fare la differenza tra un viaggio stressante e uno efficiente, permettendo di massimizzare la produttività e ridurre la fatica. Conoscere le caratteristiche di ogni posizione a bordo e sfruttare le opzioni di prenotazione anticipata permette di affrontare i voli con maggiore serenità, ottimizzando il tempo e garantendo il massimo comfort possibile.

Velocità nello sbarco e servizio più accurato

Come abbiamo appena detto, una delle ragioni principali per cui i viaggiatori d’affari preferiscono le prime file è la possibilità di sbarcare rapidamente una volta atterrati. Quando il tempo è denaro, anche pochi minuti possono fare la differenza tra arrivare puntuali a una riunione o rimanere bloccati in una lunga coda per i controlli doganali o il ritiro del bagaglio. Essere tra i primi a scendere dall’aereo ti permette di raggiungere rapidamente la zona taxi, di evitare ingorghi e soprattutto di anticipare la folla che si riversa nei terminal senza la tua stessa fretta.

Ma c’è anche un altro fattore: la posizione nelle prime file dell’aereo è spesso associata a uno status privilegiato. Posti migliori significano anche un servizio più curato, meno tempo d’attesa per il catering e, in generale, un’esperienza di volo più rilassante. In un contesto in cui sei probabilmente alle strette con i tempi a disposizione, poter contare su un occhio di riguardo in più renderà tutto più rilassante.

Dove si sente meno rumore in aereo?

Per chi viaggia frequentemente, la qualità del tempo trascorso in aereo è cruciale. Molti viaggiatori business approfittano del volo per preparare le ultime slide di una presentazione o per leggere documenti importanti, ed essere disturbati dal rumore dei motori può risultare estremamente frustrante. Quindi il posto migliore in aereo non è di sicuro nella parte posteriore, poiché i sedili lì tendono ad essere più disturbati dal funzionamento del velivolo, un dettaglio spesso trascurato ma che può influire significativamente sul comfort. I motori di molti aeromobili sono  infatti posizionati vicino alla coda, aumentando il livello di rumore e rendendo più difficile concentrarsi per lavorare un po’. Una certa dose di inquinamento acustico può rendere difficile terminare un report, fare una call di lavoro (su voli che lo permettono) o semplicemente rilassarsi tra un impegno e l’altro. Scegliere i posti nelle prime file o nella parte anteriore della cabina garantisce un ambiente più silenzioso, ideale se hai bisogno di massimizzare la produttività

I posti migliori in aereo sono vicino alle uscite di emergenza? 

Se il comfort è una priorità, i posti situati vicino alle uscite di emergenza rappresentano una scelta interessante. Il principale vantaggio è lo spazio extra per le gambe che ti permette di stiracchiarti soprattutto per voli di lunga durata. Tuttavia ci sono alcuni compromessi da considerare: questi posti spesso non permettono di reclinare lo schienale, un dettaglio che potrebbe risultare scomodo per tratte superiori alle 3-4 ore.

Inoltre devi considerare che per ragioni di sicurezza non è possibile tenere borse o laptop sotto il sedile di fronte. Questo potrebbe rappresentare un disagio se hai necessità di accedere facilmente ai tuoi strumenti di lavoro durante il volo. Infine, chi occupa questi posti deve essere disposto a collaborare con l’equipaggio in caso di emergenza, un aspetto da tenere in considerazione per chi preferisce un viaggio senza distrazioni o interruzioni.

Dove si sentono le turbolenze in aereo? 

Le turbolenze possono trasformare un viaggio tranquillo in un’esperienza poco piacevole; ancor di più per chi soffre il volo. Se desideri minimizzare gli effetti delle vibrazioni durante il volo, scegli i posti sopra le ali. Questa zona dell’aereo è considerata il punto di equilibrio del velivolo, dove i movimenti causati dalle turbolenze sono meno percepibili.

Tuttavia, c’è un piccolo svantaggio: il servizio di catering a bordo solitamente parte dalle estremità dell’aereo, sia dalla parte anteriore che posteriore. Questo significa che, sedendo nelle file centrali, potrebbe essere necessario aspettare più a lungo per ricevere il proprio caffè o pasto, un dettaglio che per alcuni business traveler potrebbe essere rilevante, soprattutto su voli a lungo raggio in cui ogni momento di comfort conta.

Posti in aereo vicino al bagno o cucina: vantaggi e svantaggi

I posti situati vicino ai bagni e alle cucine possono sembrare una buona idea per chi desidera un accesso rapido ai servizi di bordo, ma presentano alcuni svantaggi. Il traffico costante di passeggeri e assistenti di volo può disturbare il riposo o la concentrazione, rendendo difficile lavorare in tranquillità. Inoltre, la vicinanza ai bagni potrebbe esporre i passeggeri a rumori e odori poco piacevoli. Un viaggiatore business

che deve arrivare a destinazione fresco e riposato farebbe bene a evitare questi posti, privilegiando invece quelli più lontani dalle zone di servizio.

Come scegliere il posto in aereo?

Uno dei grandi vantaggi della tecnologia moderna è la possibilità di scegliere il proprio posto con anticipo grazie al web check-in. Questa opportunità è davvero importante poiché permette di pianificare il viaggio in base alle proprie esigenze, selezionando il sedile più adatto senza dover affidarsi al caso o alla disponibilità residua al momento dell’imbarco.

Per i viaggiatori d’affari, poter scegliere il posto giusto già da casa significa ottimizzare il viaggio e garantirsi una trasferta il più confortevole e produttiva possibile. Molte compagnie aeree offrono anche mappe interattive che mostrano la configurazione della cabina e i dettagli di ogni sedile, permettendo di fare una scelta consapevole. Si tratta d’altronde di un settore in forte evoluzione, che in futuro proporrà sempre nuovi servizi, come abbiamo ampiamente approfondito nel nostro magazine su NDC.

Photo credit: Clément Proust







Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi