Con l’acquisizione strategica della spagnola Aervio, la scaleup italiana BizAway accelera sulla strada dell’innovazione, puntando sull’intelligenza artificiale per rivoluzionare la gestione dei viaggi aziendali.
Un’operazione che segna un nuovo capitolo nella corsa all’innovazione nel settore del business travel. BizAway, scaleup fondata nel 2015 da Luca Carlucci e Flavio Del Bianco, ha annunciato l’acquisizione del 100% di Aervio, Travel Management Company spagnola con una forte specializzazione nell’uso dell’intelligenza artificiale e del Natural Language Processing (NLP). Il deal consolida la posizione di BizAway come uno degli attori più dinamici nel mercato europeo dei viaggi d’affari, rafforzando la propria infrastruttura tecnologica con un’operazione dal chiaro valore strategico.
Con Aervio, BizAway incorpora un motore AI che consente di rispondere alle richieste dei clienti in pochi minuti, riducendo del 90% il tempo necessario per le operazioni di ricerca, prenotazione e fatturazione. In un settore dove efficienza e rapidità sono cruciali, il vantaggio competitivo è evidente.
“Questa acquisizione segna una tappa importante nella nostra strategia di crescita e innovazione”, ha commentato Luca Carlucci, CEO e co-fondatore di BizAway. “L’intelligenza artificiale è una leva trasformativa, ma crediamo che debba essere integrata con l’insostituibile valore umano: un supporto empatico e competente è ciò che fa davvero la differenza.”
Un approccio che mescola visione tecnologica e sensibilità relazionale, in un equilibrio non sempre facile da mantenere. Ma per BizAway, che opera in otto sedi tra Italia, Spagna, Albania e Dubai e conta oltre 360 dipendenti, è una sfida ormai parte del DNA aziendale.
Fondata a Barcellona nel 2016, Aervio si è distinta per la creazione di una piattaforma AI-based in grado di gestire l’intero ciclo di vita del viaggio d’affari, integrando strumenti intelligenti di gestione con un’interfaccia user-friendly. La maggior parte del team entrerà a far parte dell’organico di BizAway, contribuendo a rafforzare la presenza della scaleup nel mercato iberico.
“Sono molto soddisfatto di questa operazione,” ha dichiarato Santiago Montero de Quadras, CEO di Aervio. “Condividiamo la stessa visione: rendere i viaggi aziendali più smart, efficienti e sostenibili. È motivo d’orgoglio sapere che la nostra tecnologia e il nostro team potranno contribuire a costruire il futuro del travel management.”
L’acquisizione arriva in un momento favorevole per BizAway. La società ha raccolto oltre 50 milioni di euro in finanziamenti dalla sua fondazione, compreso un round da 35 milioni nel settembre 2024 guidato da Mayfair Equity Partners. Un segnale chiaro della fiducia del mercato nella visione di lungo termine della scaleup.
E i numeri parlano chiaro. Più di 2 milioni di prenotazioni effettuate, oltre 20 milioni di euro di risparmio generati per le oltre 1500 aziende clienti – da Medici Senza Frontiere a Telepass, da Menarini a Satispay – e una piattaforma in continua evoluzione. Il modello di BizAway punta a semplificare la gestione dei viaggi aziendali, offrendo soluzioni su misura per un mondo sempre più fluido e digitale.
Foto di Andrea Piacquadio: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-in-abito-nero-ha-assunto-un-dipendente-3760069/