Settimana Europea della Mobilità 2025

Condividi

Settimana Europea della Mobilità 2025: “Mobilità per tutti” vuol dire anche business travel più inclusivo

Dal 16 al 22 settembre 2025 torna la Settimana Europea della Mobilità, l’iniziativa della Commissione Europea che ogni anno punta i riflettori su un tema chiave per chi si muove in città. Il focus di quest’anno è quanto mai chiaro: “Mobilità per tutti”. E non si tratta di uno slogan: si parla di un diritto concreto, che coinvolge anche chi viaggia per lavoro, ogni giorno, da una città all’altra, tra meeting, trasferte e consegne.

Settimana della mobilità sostenibile 2025

Mobility for Everyone significa garantire che tutti, davvero tutti, possano accedere a mezzi di trasporto sostenibili ed efficienti, a prescindere dal reddito, dal genere, dalla zona in cui vivono o dalle proprie abilità fisiche. Per chi lavora nel mondo del business travel, questa è una riflessione importante: il trasporto deve essere accessibile, capillare, pensato non solo per chi si muove in centro città ma anche per chi parte dalla periferia o da territori meno serviti. Se mancano opzioni di mobilità, anche il lavoro diventa meno accessibile. E questo si chiama povertà dei trasporti.

Settimana mobilità sostenibile: la mobilità aziendale è grande protagonista

Il concetto può sembrare lontano da chi guida un’auto aziendale con tutti i comfort, ma basta poco per rendersi conto che è un problema trasversale. Non tutti i dipendenti hanno accesso a una flotta aziendale o a un abbonamento premium per il treno veloce. Molti si arrangiano con soluzioni precarie, spendendo troppo in spostamenti o perdendo tempo in attese infinite. E questo pesa sul bilancio aziendale, sulla produttività e sulla qualità del lavoro.

La Settimana della Mobilità è quindi l’occasione giusta per le imprese per fare un check delle proprie politiche di mobilità: l’accesso al luogo di lavoro è davvero sostenibile per tutti i dipendenti? Il piano di welfare aziendale considera chi ha più difficoltà a spostarsi? Ci sono soluzioni di car sharing, navette, rimborsi per il trasporto pubblico? Investire in mobilità equa oggi non è solo una scelta etica, è una mossa intelligente anche in termini di performance e retention.

Dal lato dei viaggiatori business, questa settimana può diventare un momento per riflettere sulle proprie abitudini: davvero ci serve sempre l’auto? Possiamo usare di più i mezzi pubblici? C’è un modo per ridurre le emissioni, i costi e lo stress? La mobilità sostenibile non è solo una questione ambientale, è una leva per viaggi più intelligenti e accessibili a tutti.

Per approfondire iniziative, eventi e progetti legati alla Settimana Europea della Mobilità 2025, dai un’occhiata al sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Sei un’azienda, un’associazione o un ente locale e vuoi dare il tuo contributo? Hai bisogno di supporto per organizzare iniziative legate alla Settimana Europea della Mobilità? Chiedi a TFB: siamo qui per aiutarti a pianificare eventi efficaci e coinvolgenti. Contattaci e insieme faremo la differenza!​

Photo Credit: Kelly

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi