Misure bagaglio a mano: tutto quello che devi sapere per viaggiare nel 2025 

Condividi

Tutto quello che devi sapere sulle dimensioni bagaglio a mano, peso e regole per trasferte senza imprevisti

Il bagaglio a mano è un concetto così semplice… eppure ogni volta che bisogna prendere un aereo è fonte di dubbi, incertezze e perplessità. Le compagnie aeree continuano a modificare le regole e nel 2025 la situazione non è da meno: misure bagaglio a mano ridotte, costi aggiuntivi e controlli sempre più rigidi. Per evitare brutte sorprese e dover aprire il portafogli in aeroporto, ecco tutto quello che devi sapere sulle nuove dimensioni per bagaglio a mano previste dai principali vettori low cost.

Nessuno vuole iniziare un viaggio di lavoro con una multa al check-in. Pianificare in anticipo è la chiave per evitare problemi, quindi conoscere le regole e partire preparati renderà il tuo viaggio molto più semplice. E ricorda: se devi infilare la borsa da lavoro dentro il trolley per non pagare extra, è sempre meglio farlo prima di arrivare al gate! Ma ecco qui tutto quello che devi sapere sulle misure bagaglio a mano.

Che misura deve essere il bagaglio a mano per l’aereo?

Le compagnie aeree hanno regole diverse per il bagaglio da cabina, ma in generale esiste un limite standard accettato dalla maggior parte dei vettori. 

Bagaglio a mano misure low cost

Le misure bagaglio a mano più comuni per le compagnie low cost nel 2025 sono le seguenti. Le misure trolley cabina sono 55x40x20 cm, invece quelle per una borsa  da posizionare sotto il sedile sono 40x30x20 cm. Tuttavia, alcune compagnie hanno ridotto ulteriormente le misure del bagaglio a mano, quindi è sempre consigliabile verificare direttamente sul sito della compagnia con cui voli.

Come calcolare le dimensioni di una valigia?

Per calcolare le dimensioni di una valigiamisura altezza, larghezza e profondità, comprese maniglie e ruote. Le compagnie aeree considerano l’ingombro totale, quindi non fidarti delle misure “interne” fornite dai produttori di valigie. Se la tua valigia è espandibile, assicurati che sia chiusa nella modalità più compatta.

Che forma deve avere il bagaglio a mano?

Non tutte le valigie sono uguali, e la forma del bagaglio a mano può determinare se sarà accettata a bordo. La maggior parte delle compagnie richiede che il bagaglio sia rettangolare o squadrato, in modo che possa essere facilmente inserito nei misuratori presenti ai gate di imbarco, i quali hanno solitamente forme di parallelepipedo che riproducono lo spazio delle cappelliere. Il consiglio per evitare qualunque dubbio è acquistare borse mai eccessivamente morbide o ingombranti che potrebbero deformarsi e non rientrare nelle misure previste.

Che peso deve avere il bagaglio a mano in aereo?

Se ti stai chiedendo quanto deve pesare il bagaglio a mano, la risposta varia a seconda della compagnia aerea. In generale, il peso bagaglio a mano massimo consentito è di 10 kg per le principali low cost come Ryanair, Vueling, Wizz Air ed EasyJet. Alcune compagnie più permissive arrivano fino a 12 kg, mentre altre applicano limiti più rigidi di 8 kg. Attenzione: se superi il peso consentito, il tuo bagaglio potrebbe essere spedito in stiva con un costo aggiuntivo.

Ma chi controlla il peso del bagaglio a mano? Davvero c’è una persona che se ne occupa? controlli sul peso bagaglio a mano vengono effettuati dagli addetti della compagnia aerea prima dell’imbarco. Alcune compagnie sono più rigorose di altre: Ryanair, ad esempio, controlla quasi sempre sia il peso che le dimensioni. EasyJet e Vueling sono meno severi, ma se il volo è pieno, potresti comunque essere fermato e costretto a imbarcare il bagaglio.

Che dimensioni ha una valigia da 10 kg?

Spesso pensare alle misure porta a trascurare il peso del bagaglio a mano o, viceversa, occuparsi del peso porta a trascurare le dimensioni. In realtà è necessario tenere insieme entrambe le unità di misura per un bagaglio a mano standard. Una valigia da 10 kg solitamente rientra nelle dimensioni del bagaglio a mano in aereo di 55x40x20 cm, ma il peso non dipende solo dalle dimensioni. Se la tua valigia è rigida, potrebbe pesare di più rispetto a una in tessuto. Per essere sicuro di non superare il limite, pesa sempre la tua valigia prima di partire con una bilancia da viaggio.

Che succede se il mio bagaglio a mano supera le misure?

Se il tuo bagaglio a mano è più grande del consentito, potresti doverlo imbarcare in stiva pagando un supplemento che può variare dai 30 ai 60 euro, a seconda della compagnia. Le compagnie low cost sono molto rigide su questi controlli, quindi se la tua valigia non entra nel misuratore, preparati a un salasso! Alcuni viaggiatori tentano di “schiacciare” il bagaglio per farlo rientrare nelle misure, ma gli addetti al gate hanno occhio per queste astuzie e non ne fanno passare una…

Che cosa si intende per borsa piccola sull’aereo?

La borsa piccola sull’aereo è il bagaglio che puoi portare gratuitamente con quasi tutte le compagnie. Deve essere abbastanza compatta da entrare sotto il sedile e non deve intralciare il passaggio. Le dimensioni variano, ma di solito non devono superare 40x30x20 cm. Zaini, borsette e tracolle sono accettati, purché non siano troppo voluminosi.

Come capire se il mio bagaglio a mano va bene?

Per essere sicuro che il tuo bagaglio sia accettato, dovresti controllare sempre il sito della compagnia aerea prima della partenza per verificare eventuali aggiornamenti sulle dimensioni consentite. Un altro passaggio importante è misurare la valigia con un metro e confrontarla con le misure stabilite dalla compagnia. Pesa il bagaglio con una bilancia da viaggio per evitare sorprese, soprattutto se hai aggiunto oggetti all’ultimo momento. Infine, assicurati che la tua borsa piccola sia effettivamente compatibile con le dimensioni richieste per non avere problemi ai controlli.

Bagaglio a mano dimensioni per viaggiare leggero

Se sei un business traveller, hai bisogno innanzitutto di efficienza. Per evitare problemi con il bagaglio, devi prenotare con attenzione scegliendo la tariffa giusta in base al numero di bagagli che ti servono. Controllare sempre il sito della compagnia prima del volo è essenziale, poiché le regole cambiano frequentemente. Un altro consiglio è viaggiare con un bagaglio ottimizzato, scegliendo zaini e trolley che rispettano le misure della maggior parte delle compagnie. Se vuoi evitare lo stress al gate, valuta le opzioni di priority boarding, che spesso includono il secondo bagaglio e ti permettono di risparmiare tempo.

Scopri anche cosa fare in caso di:

Photo Credit: Vlada Karpovich

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi