Benefit aziendali per la mobilità negli annunci di lavoro. perché inserirli?

Condividi

Le aziende possono migliorare l’employer branding offrendo benefit aziendali per la mobilità sostenibile e il benessere dei dipendenti già negli annunci

Per attrarre e trattenere i migliori talenti oggi è necessario offrire un ambiente di lavoro stimolante e a misura umana. Oltre ad un salario competitivo e alla possibile crescita professionale, i benefit aziendali per la mobilità giocano un ruolo cruciale nel rendere un’offerta di lavoro più allettante. Potrebbero sembrare dei comfort ancillari, ma in un mercato del lavoro sempre più attento al benessere dei dipendenti, offrire benefici che vadano oltre quelli strettamente economici è un segnale importante che rafforza l’immagine dell’azienda come datore di lavoro attento e innovativo. Non dimentichiamo che la sostenibilità è diventata una priorità anche a livello aziendale e normativo, oltre ad aver conquistato un’ampia fetta d’attenzione nella sensibilità comune. 

Solitamente si pensa a benefit attraenti per talenti anche da diverse regioni. Ad esempio, la recente normativa prevede fringe benefit fino a 5.000 euro per i lavoratori che si trasferiscono oltre 100 km dalla loro residenza. Pensiamo a un giovane ingegnere che riceve un’offerta di lavoro in un’altra città: se l’azienda gli garantisce un sostegno economico per il trasferimento, le spese iniziali legate a un nuovo alloggio, agli spostamenti e all’adattamento al nuovo contesto saranno meno gravose. Ma anche i talenti più vicini possono essere attratti grazie ai benefit legati alle opzioni di mobilità.

Quindi, se vuoi che la tua azienda continui a crescere diventando sempre più competitiva e al passo con i tempi, è necessario riflettere su quanto il Mobility Manager sia una risorsa interna fondamentale anche per definire un’offerta di lavoro allettante e includere già lì benefit per la mobilità

Flessibilità lavorativa e work-life balance

Uno dei benefit da inserire già nell’offerta di lavoro è la possibilità di godere di una certa flessibilità lavorativa. Immagina di poter offrire ai tuoi dipendenti la possibilità di gestire il proprio tempo con maggiore autonomia grazie allo smart working o ad orari flessibili. Un dipendente che non è costretto a rispettare rigidamente gli orari di punta per raggiungere l’ufficio è un dipendente più sereno, meno stressato dal traffico e più produttivo. Soprattutto se questo talento da non lasciarsi scappare abita alquanto distante dalla sede di lavoro, leggere nell’annuncio di lavoro la possibilità di lavorare ogni tanto da remoto è un incentivo a candidarsi. Il lavoro ibrido, che combina giorni in presenza con giornate di telelavoro, è ormai una realtà consolidata in molte aziende e rappresenta un valore aggiunto concreto per i lavoratori. La flessibilità lavorativa non solo aumenta la soddisfazione del personale, ma dimostra anche fiducia nelle loro capacità di autogestione

Inoltre, la possibilità di organizzare la propria giornata in modo più flessibile consente di ottimizzare il tempo dedicato agli spostamenti, scegliendo mezzi di trasporto più sostenibili come la bicicletta o il trasporto pubblico fuori dagli orari di punta.

Budget per la mobilità: un approccio moderno agli spostamenti

Anche inserire il budget per la mobilità nell’annuncio di lavoro è una leva interessante. Pensa al mobility budget come ad un portafoglio virtuale che i dipendenti possono utilizzare per scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle loro esigenze quotidiane. Che si tratti di abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di car sharing, noleggio di biciclette o monopattini elettrici, questo benefit offre flessibilità e promuove la mobilità sostenibile. Molte aziende stanno già adottando questo modello, offrendo ai dipendenti una somma mensile o annuale destinata esclusivamente alla mobilità. Garantendo ai lavoratori un budget per gli spostamenti da declinare in base alle necessità quotidiane, senza dover dipendere esclusivamente dall’auto privata, le aziende aiutano anche a ridurre il traffico nelle città e l’impatto ambientale. D’altro canto, anche quest’ultimo è una leva per attrarre giovani talenti, sempre più sensibili ai temi della sostenibilità.

Sostenibilità e responsabilità sociale

Un’azienda al passo con i tempi oggi dovrebbe incentivare l’uso di mezzi di trasporto ecologici, fornire infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici in azienda o promuovere il bike to work con premi e agevolazioni dimostra una visione attenta al futuro e all’ambiente. Specificare questi benefit nei propri annunci di lavoro non è solo una scelta strategica per attrarre talenti, ma riflette anche l’impegno dell’azienda verso pratiche responsabili. Un’azienda che inserisce i benefit per i propri dipendenti legati alla mobilità già in un’offerta lavorativa dimostra che si tratta di una priorità per l’impresa, che non è un dettaglio da dare successivamente ma anzi un asset fondamentale in cui crede tutta l’azienda. 

E d’altro canto, qui si tratta anche di essere lungimiranti: le aziende che si impegnano attivamente in questo ambito ottengono benefici non solo in termini di employer branding, ma anche in termini di benessere aziendale: un dipendente che arriva al lavoro in bicicletta o con i mezzi pubblici ha un impatto ambientale inferiore, riduce lo stress da traffico e, in generale, ha uno stile di vita più sano. Alcune imprese hanno persino attivato programmi di premialità per i dipendenti che adottano comportamenti sostenibili, con bonus e incentivi per chi rinuncia all’auto privata.

Scopri anche:

Vantaggi del mobility budget per aziende e dipendenti. Miglioramenti economici, ambientali, ma anche fiscali.

Mobility Manager o Project Manager? Figure diverse, ma con tratti comuni.

Mobilità inclusiva aziendale per rendere la sede accessibile a tutti i dipendenti.   

Photo credit: Fauxels

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi