Sesta città più sostenibile del mondo, Berlino è in prima linea sui temi dell’ innovazione e vanta numerosi parchi, giardini e spazi aperti. In netto contrasto al suo tumultuoso passato è oggi una città giovane e alla moda e la sua cultura moderna è particolarmente fiorente considerati i meno trenta anni dalla riunificazione.
L’ efficiente sistema del trasporto pubblico rappresenta una scelta sostenibile ideale per visitare le attrazioni più famose e storicamente significative della città.
Dal nostro appartamento alla periferia del quartiere alla moda di Neukoelln, due U-Bahn e un S-Bahn ci portano rapidamente alla Hauptbahnhof, stazione ferroviaria centrale della città.

Nelle vicinanze, l’edificio del Reichstag, gli uffici amministrativi del parlamento e l’Aula Parlamentare con la grande cupola che combina l’architettura moderna e classica. La facciata, su cui spicca la scritta “Dem Deutschen Volke” (Al Popolo Tedesco), ha conservato la sua fisionomia originale mentre l’interno è caratterizzato da elementi più moderni e tecnologici come l’imponente colonna centrale detta “light sculptor’”. I 360 specchi di questo cono rovesciato convogliano la luce solare nell’Aula parlamentare, rappresentando un vero e proprio modello di architettura sostenibile. Per maggiori dettagli vedere il seguente link VIVIBerlino: https://www.viviberlino.it/attrazioni-cosa-vedere/palazzo-reichstag-sede-parlamento-tedesco.html
È uno dei luoghi storici di Berlino che include il Checkpoint Charlie e la “Topografia del terrore”, un progetto nato a Berlino nel 1987 per documentare e ricercare il sistema del terrore instaurato dai nazionalsocialisti in Germania. Ognuno di questi edifici rappresenta un ricordo e per comprenderlo è necessario prima capire la loro cultura e la storia. Anche se visitare questi monumenti può essere un’esperienza in qualche modo avvilente e fortemente emotiva, è necessario ricordare e rendere omaggio alle vite perse.

Berlino: capitale verde del mondo
Berlino è una delle città più verdi del mondo e ospita oltre 2.500 parchi e giardini. Tiergarten e Friedrichshain sono i luoghi ideali per realizzare un pic-nic estivo e ammirare senza fine i meravigliosi tramonti dal campo di Tempelho: originariamente un aeroporto durante la guerra fredda. Oggi è stato convertito in un gigantesco parco che racchiude in sé la cultura giovanile di questa città e l’impegno per rivitalizzare gli spazi pubblici.
Si vedono ciclisti correre nelle piste, le persone si riuniscono di fronte ad una band di reggae tedesco e sono frequenti i gruppi di amici che fanno il loro barbecue nel grande parco pieno di panchine, tavoli e piattaforme di legno recuperato. Il parco è davvero immenso e sebbene venga visitato al tramonto da migliaia di persone sembra sempre di sentirsi poco più di una dozzina.

Il giorno successivo, dopo una sosta al cancello di Brandeburgo, ci dirigiamo lungo la Sprea a Weihenstephaner nei pressi di Hackescher Markt. È una bella giornata e, come succede in molte città, il mercato è pieno di gente. I berlinesi amano passeggiare per le strade con una birra fredda in mano e salutare gli amici anche nel fine settimana. Il sole splende e l’energia del primo caldo è palpabile. Ci sediamo in un bar, ordiniamo un alto boccale di Hefeweizen e un pretzel caldo, e ci sentiamo subito a casa nella capitale della Germania.
Una viaggio a Berlino, città moderna, sostenibile e multiculturale, vale molto di più di un semplice paio di giorni. Il sistema efficiente di trasporto pubblico, i grandi parchi e i luoghi di interesse storico sono tutti accompagnati da una cultura innovativa che rendono Berlino una delle migliori destinazioni di viaggio sostenibili del mondo.